interstazioni_circ.gif (2901 byte)

DA FONTE TRASPORTI
CIRCOLARE PROT. N. 8161/036 - 14/06/2002 - AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE - UTILIZZAZIONE AUTORIZZAZIONI CEMT
.


NOTA UNASCA

Il Ministro dei Trasporti ha chiarito, agli Uffici Provinciali DTT e alle imprese di autotrasporto titolari di autorizzazioni internazionali multilaterali CEMT, quali sono e come vanno rilasciati i documenti che debbono essere conservati a bordo dell’autoveicolo che svolge trasporti in ambito CEMT, distinguendo quali servono per:

  1. gli autoveicoli tipo Euro 2 "più verde e sicuro";
  2. gli autoveicoli tipo Euro 3 "safe".

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale dell'autotrasporto di persone e cose

Prot. n. 8161/036

Roma, 14 giugno 2002

OGGETTO: Autotrasporti internazionali di merci. Utilizzazione delle autorizzazioni multilaterali CEMT (Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti) corredate dai prescritti certificati tecnici, relativi ai veicoli utilizzati.

Con la nota n. 901 del 14.1.2002, riproposta e sollecitata dal Capo Dipartimento con la nota n. 4837 del 28.3.2002, inviata ai soli Uffici Provinciali interessati, era stata illustrata l'istituzione, da parte della CEMT dei nuovi certificati tecnici che debbono obbligatoriamente accompagnare, dall'1.1.2002, le autorizzazioni CEMT nel trasporto internazionale di merci, comprovando che i veicoli utilizzati sono effettivamente del tipo "Euro 2" o "Euro 3".

Le difficoltà sorte nei vari paesi aderenti alla CEMT sulla interpretazione delle norme tecniche UE applicate ai nuovi certificati, hanno reso necessaria una proroga nella loro applicazione (prima fino al 31.3 e poi fino al 30.6.2002).

Annualmente la CEMT ha chiarito le situazioni di dubbio emanando il 21.5.2002, le nuove istruzioni, che si allegano alla presente in una traduzione integrale contenente anche gli adempimenti riguardanti le case costruttrici o i loro rappresentanti in Italia, per una attenta ed obbligatoria compilazione dei certificati in questione, da parte degli organi designati nei vari Paesi.

Per quanto riguarda gli obblighi di codesti Uffici, a modifica di quanto disposto con la citata nota n. 901, si è ritenuto opportuno spostare al "costruttore" la compilazione del certificato "allegato 7" (Certificato di conformità per rimorchio e semirimorchio), tenendo in considerazione il fatto che alcuni Uffici Provinciali avevano espresso molte difficoltà relativamente alla sua compilazione.

Resta quindi l'obbligo per codesti Uffici di provvedere alla sola compilazione del modello "Allegato 8" (Test di efficienza meccanica su strada per il veicolo motore, il rimorchio e il semirimorchio) di cui si allega copia con la relativa traduzione in italiano. Tale certificato è legato alla revisione dei veicoli industriali e, del resto, nella sostanza, viene regolarmente compilato sin dal 1999 su presentazione a codesti Uffici di una domanda con i relativi versamenti per il bollo e per la tariffa in vigore per le certificazioni sul c/c 9001.

Si richiama l'attenzione sul fatto che dal 1.7 p.v. riprende vigore l'obbligo di accompagnamento dei veicoli con i suddetti nuovi certificati tecnici, non sostituibili da altra documentazione. Codesti Uffici sono invitati pertanto a dare la massima priorità al rilascio degli stessi onde consentire alle imprese italiane il regolare svolgimento dei trasporti internazionali di merci, cosi come fanno tutti i vettori dei 40 paesi aderenti alla CEMT.

Si confida nella massima collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
dott.ssa Giara Ricozzi

 

Allegato 1

CEMT

VADEMECUM 21.5.2002 (Traduzione in italiano)

ELENCO DEI DOCUMENTI CHE DEBBONO ESSERE CONSERVATI
A BORDO DEL VEICOLO TRATTORE

Premessa: Norma generale per la "compilazione" di tutti i certificati

Tutti i certificati devono essere completati e firmati debitamente. Essi non saranno considerati validi se non completi in tutte le informazioni richieste.

Le uniche eccezioni a tale regola sono:

"dispositivo di protezione posteriore" e "protezione laterale" negli Allegati 5B e 6B: come indicato nella relativa nota in fondo alla pagina, questi punti non sono richiesti per i soli trattori;

cicli di test ETC per camion EURO 3 nell'allegato 6A: le misure relative a questo test devono essere compilate solo se il motore è fornito di un moderno sistema supplementare per i fumi di scarico (secondo il punto 6.2 dell'Allegato l della Direttiva 1999196/EG).

In tali casi è perciò vivamente consigliabile cancellare completamente questi punti che non devono essere riempiti, invece di lasciarti semplicemente vuoti.

Il periodo di sospensione dall'obbligo di usare i certificati descritti dall'Allegato 4 all'allegato 8 della Guida scadrà, per tutti i paesi Membri della CEMT, al 30 giugno 2002.

In caso di camion "più verde e sicuro" (Euro 2):

1) Un libretto di viaggio, nella lingua del paese di immatricolazione, numerato dalle Autorità competenti che lo consegnano, al quale saranno acclusi:

2) La licenza CEMT, debitamente completata, valida per un anno o per un mese, con i timbri corrispondenti al tipo di veicolo in questione (camion "più verde e sicuro"), e, se necessario, alla non validità sui territori (A, GR, I).

Una licenza a breve termine può essere solo mensile. Ad esempio, se le Autorità consegnano tali licenze per tre mesi, esse dovranno compilare tre licenze alla volta, per tre mesi consecutivi.

3) Il certificato di conformità alle disposizioni tecniche riguardanti le emissioni di scarico e di rumorosità per camion "più verdi e sicuri" Euro 2 (Allegato 5A della Guida), compilato in una delle 4 lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese e tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle tre altre lingue. Tali certificati saranno numerati in modo da formare una serie coerente del Paese membro. L'Autorità nazionale può direttamente procedere alla numerazione oppure delegarla ai costruttori. In entrambi i casi, però, l'Autorità nazionale sarà responsabile a garantire che i numeri dei certificati possano essere "rintracciabili", in modo che ogni certificato possa essere identificato.

Per quanto riguarda la potenza motore, quei camion che avevano avuto un certificato per "camion più verde e sicuro Euro 2" prima del 1 gennaio 2002 ed erano conformi alla Direttiva 80/1269/EEC con il suo emendamento 89/491/EC a quella data, possono essere confermati dal costruttore nel nuovo modello 5 A.

Per quanto riguarda la rumorosità, quei camion che avevano avuto un certificato "camion più verde e sicuro" prima del 1 gennaio 2002 ed erano conformi alla Direttiva 70/157/EEC con il suo emendamento 92/97/EEC a quella data possono essere confermati dal costruttore nel nuovo modello 5 A.

4) Il certificato di conformità ai requisiti di sicurezza per camion "più verdi e sicuri" (Allegato 5 B della Guida), compilato in una delle quattro lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie dei moduli in bianco nelle tre altre lingue, avrà lo stesso numero del certificato precedente, sarà rilasciato dall'Ente competente nel paese di immatricolazione oppure dal costruttore o dal suo rappresentante autorizzato o da una combinazione di entrambi.

Per quanto riguarda i dispositivi di protezione posteriori, quei camion che avevano avuto un certificato "per camion più verde e sicuro" prima del 1 gennaio 2002 ed erano conformi alla Direttiva 70/221/EEC con il suo emendamento 81/333/EEC a quella data, possono essere confermati dal costruttore nel nuovo modello 5 B.

Per quanto riguarda le spie luminose, quei camion che sono stati immatricolati per la prima volta prima del 1 aprile 2001, dovranno osservare soltanto la Direttiva di modifica 89/277/EEC. Quei camion che sono stati immatricolati per la prima volta dopo questa data dovranno osservare la Direttiva di modifica 1999/195/EC.

Per quanto riguarda la valvola di sicurezza multicircuito dei freni quei camion che sono stati immatricolati per la prima volta prima del 31 marzo 2001, dovranno osservare solo la Direttiva di modifica 91/422/EEC e l'ABS e le guarnizioni di attrito dei freni privi di amianto. Quei camion che sono stati immatricolati per la prima volta dopo questa data, dovranno osservare la Direttiva 98/12/EC.

5) Il certificato di conformità per rimorchio e semi-rimorchio (Allegato 7 della Guida) compilato in una delle quattro lingue (lingua dei paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle altre tre lingue. Saranno numerati in modo tale da formare una serie coerente del Paese membro. L'Autorità nazionale può procedere direttamente alla numerazione oppure delegarla ai costruttori, in entrambi i casi, però, l'Autorità nazionale sarà responsabile a garantire che i numeri dei certificati possano essere "rintracciabili" in modo che ogni certificato possa essere identificato.

6) Il test di efficienza meccanica per il trattore ed il rimorchio o il semi-rimorchio (Allegato 8 della Guida), compilato in una delle quattro lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle altre tre lingue. L'Ente competente nel paese di immatricolazione provvederà alla numerazione.

Dato che la data della prima immatricolazione del veicolo non è indicata su nessun certificato CEMT e non è sempre indicata nel documento di immatricolazione del veicolo, tutti i veicoli -"nuovi" o "vecchi" - devono portare a bordo questo certificato, alfine di garantire un sistema di controllo uniforme, veloce e semplice.

l certificati, dei tests di efficienza su strada compilati nel 2001 rimangono validi per un periodo di 12 mesi. Quando devono essere rinnovati a partire dal 1 gennaio 2002, dovranno essere usati nuovi modelli (Allegato 8 della Guida) .

In caso di camion "EURO 3 safe"

1) Un libretto di viaggio, debitamente completato, nella lingua del paese di immatricolazione, numerato dalle Autorità competenti che lo consegnano, al quale saranno acclusi:

2) La licenza CEMT, debitamente completata, valida per un anno o un mese, con i timbri corrispondenti al tipo di veicolo in questione (camion "EURO 3 safe"), e, se necessario, alla non validità sui territori (A, GR, I).

Una ricerca a breve termine può essere solo mensile. Ad esempio, se le Autorità consegnano tali licenze per tre mesi, esse dovranno compilare tre licenze alla volta, per tre mesi consecutivi.

3) Il certificato di conformità alle disposizioni tecniche riguardanti le emissioni di scarico e di rumorosità per camion "EURO 3 safe" (Allegato 6 A della Guida), compilato in una delle 4 lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese e tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle tre altre lingue. Tali certificati saranno numerati in modo da formare una serie coerente del Paese membro. L'Autorità nazionale può direttamente procedere alla numerazione oppure delegarla ai costruttori, in entrambi i casi, però, l'Autorità nazionale sarà responsabile a garantire che i numeri dei certificati possano essere "rintracciabili" in modo che ogni certificato possa essere identificato.

4) Il certificato di conformità ai requisiti di sicurezza per camion "EURO 3 safe" (Allegato 6 B della Guida), compilato in una delle quattro lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie dei moduli in bianco nelle tre altre lingue, avrà lo stesso numero del certificato precedente. Sarà rilasciato dall'Ente competente nel paese di immatricolazione oppure dal costruttore o da un Rappresentante autorizzato del costruttore o da una combinazione di entrambi.

5) Il certificato di conformità per rimorchio e semi-rimorchio (Allegato 7 della Guida) compilato in una delle quattro lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle altre tre lingue. Saranno numerati m modo tale da formare una serie coerente del Paese membro. L'Autorità nazionale può procedere direttamente alla numerazione oppure delegarla ai costruttori, in entrambi i casi, però, l'Autorità nazionale sarà responsabile a garantire che i numeri dei certificati possano essere "rintracciabili" in modo che ogni certificato possa essere identificato.

6) Il test di efficienza meccanica per il trattore ed il rimorchio o il semi-rimorchio (Allegato 8 della Guida), compilato in una delle quattro lingue (lingua del paese di immatricolazione, francese, inglese, tedesco), insieme alle copie del modulo in bianco nelle altre tre lingue.

L'Ente competente nel paese di immatricolazione provvederà alla numerazione.

Dato che la data della prima immatricolazione del veicolo non è indicata su nessun certificato CEMT e non è sempre indicata nel documento di immatricolazione del veicolo, tutti i veicoli "nuovi" o "Vecchi" devono portare a bordo questo certificato, alfine di garantire un sistema di controllo uniforme, veloce e semplice.

N.B.IL DOCUMENTO SOPRACITATO COSI' COME LA GUIDA PER L'USO DELLE AUTORIZZAZIONI CEMT, NONCHE' GLI ALTRI DOCUMENTI DI AGGIORNAMENTO CEMT, SI TROVANO SU INTERNET ALL'INDIRIZZO: www.oecd.ora/cem/

CEMT ISTRUZIONI CERTIFICATI

Allegato 8 della Guida

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

UFFICIO PROVINCIALE DI ______________

CEMT/CM(2001)9/FINAL
Annex 8

N° of the certificate of roadworthiness test: 1-2250

Certificate of Roadworthiness Test according to the provisions of Directive 96196/EC, as amended by Directive 1999152/EC, for the purpose of the Resolution CEMTICM,(2001(/FINAL

Registration Number:

Certificate of compliance Number:

Vehicle Type and Make [1]:

Vehicle Identification Number:

Engine Type/Number [2]:

The [3] body or Establishment designated and directly supervised by the State of Registration for the purpose of Directive 96196/EC

hereby confirms that the said vehicle is in compliance with the provisions of Directive 96/96/EC, as amended by Directive 1999/52/EC, including at least the following items to the compulsory checked, according to its Annex ,,:

- warning triangle [2]

- tachograph (presence of and integrity of seals) [2]

- speed limitation device [2]

- Nuisances [2] -value of the absorption coefficient: (m-1)

Place Date signature and stamp

Note. Next roadworthiness test required before:

[1] TraiJer type, iftraiJer.

[2] Not appJicabJe to traiJer.

[3] Name and address of the society or the authority.

 


 

Allegato 8 della Guida

CEMT/CM(2001)9/FINAL

N° del certificato del test di efficienza su strada………

Certificato del Test di Efficienza su Strada secondo le disposizioni della Direttiva 96/96/EC, come modificata dalla Direttiva 1999/52/EC, agli effetti della Risoluzione CEMT/CM(2001)9/FINAL

Numero di immatricolazione:

Certificato di conformità Numero:

Tipo e marca del veicolo [1]:

Numero di Identificazione del Veicolo:

Tipo di Motore/Numero [2]:

Gli [3] Enti o Fondazioni designati e direttamente controllati dallo Stato di Registrazione agli effetti della Direttiva 96/96/EC, qui di seguito conferma che suddetto veicolo è in conformità con le disposizioni della Direttiva 96/96/EC, come modificata dalla Direttiva 1999/52/EC, e include quanto meno le seguenti voci che devono essere obbligatoriamente verificate, secondo il proprio Allegato II:

Luogo Data Firma e timbro

Nota: Il test successivo di efficienza su strada è necessario prima di.

[1] Tipo di rimorchio, se presente

[2] Non applicabile al rimorchio.

[3] Nome e indirizzo della Società o dell’Autorità.