DA FONTE ACI
CIRCOLARE PROT. N. 7708/P DSD - 17/12/03 - STA - PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DEGLI STA PRESSO GLI UFFICI PROVINCIALI ACI
.
ACI
AUTOMOBILE CLUB DITALIA
DIREZIONE CENTRALE
SERVIZI DELEGATI (D.S.D.)Lettera circolare n° 7708/P DSD del 17/12/03
OGGETTO: Sportello Telematico dellAutomobilista; presentazione delle pratiche agli STA degli Uffici Provinciali ACI.
La presentazione delle pratiche agli STA degli Uffici Provinciali ACI è stata disciplinata con lettera circolare n. 10375 del 13.12.02, integrata da successive disposizioni di dettaglio (in particolare con la n. 3106 del 2.5.03) e dalla lettera circolare n. 5236 dell11.8.03. Nel seguito vengono descritte alcune modifiche e innovazioni.
Procedura di "acquisizione batch"
Con la citata circolare n. 5236 la Direzione scrivente ha attivato una fase sperimentale di accettazione di supporti magnetici da consegnare allo STA/ACI insieme alle note di formalità e alla relativa documentazione; con tale iniziativa veniva infatti ultimata la conversione in ambiente STA delle procedure già in atto negli Uffici Provinciali con le preesistenti modalità daccettazione. Nel caso specifico la circolare n. 5236 citata ha quindi attivato in ambiente STA la procedura di "acquisizione batch", già a suo tempo operativa, introdotta a titolo sperimentale per valutarne lefficacia dopo lentrata a regime dello Sportello Telematico dellAutomobilista.
Il periodo di gestione sperimentale ha peraltro evidenziato lo scarso utilizzo e la ridotta efficacia della procedura in argomento; di conseguenza questa Direzione ritiene di disporre che, alla fine del periodo di sperimentazione ipotizzato dai piani di lavoro, previsto sino al 31.12 p.v., la procedura di "acquisizione batch" venga dismessa e che, di conseguenza, dal 2.1.2004 non ne sia più possibile lutilizzo.Modalità di presentazione delle pratiche allo sportello S.T.A./A.C.I.
Esaurita la fase di progressiva attivazione dello Sportello Telematico dellAutomobilista è necessario regolamentare le modalità di presentazione delle formalità agli STA/ACI in modo tale da agevolare, così come previsto dal DPR 358/2000, la lavorazione a vista delle pratiche e la contestuale consegna allutente del Certificato di proprietà (o Certificato di radiazione) e della carta di circolazione o del relativo tagliando.
Di conseguenza sono in linea di massima aboliti, per le formalità STA, gli elenchi di presentazione di formalità plurime, essendo ammessa solo la presentazione in unica soluzione di formalità singole o di formalità consecutive riferite allo stesso veicolo, salvo quanto previsto al capoverso successivo. Lutente che voglia presentare più di una pratica avrà modo di farlo ripetendo la fila tante volte quante sono le pratiche che intende presentare; ovviamente, ove ritenga i tempi dattesa eccessivi, lutente potrà presentare tutte o parte delle pratiche ad altri STA, sia presso gli Uffici Provinciali MCTC che presso gli Studi di Consulenza e le Delegazioni ACI provviste di Sportello Telematico.
Lo stesso meccanismo di reiterazione delle presentazioni dovrà essere adottato anche per le formalità di cessazione della circolazione per demolizione del veicolo ma, in considerazione dei particolari obblighi posti dalla normativa a carico dei soggetti abilitati alla presentazione di tali formalità e degli esigui termini di presentazione lasciati dalle disposizioni di legge allutenza 3 soli giorni -, gli Uffici, ove necessario, con disposizione a firma del Direttore opportunamente affissa, potranno, esclusivamente per tale tipo di formalità, ammettere la presentazione di elenchi plurimi fino ad un massimo di 5 formalità per elenco.
In casi del tutto eccezionali, gli Uffici Provinciali che non fossero in grado di soddisfare in tempi utili lesecuzione di tutte le formalità presentate con conseguente grave rischio per la funzionalità dellUfficio potranno decidere, con disposizione a firma del Direttore opportunamente affissa e trasmessa per conoscenza a questa Direzione, il numero massimo di formalità, radiazioni escluse, che ogni operatore professionale potrà presentare nella stessa giornata.
Tali modalità daccesso agli Sportelli Telematici degli Uffici Provinciali ACI diventeranno operative a partire dal 15 gennaio p.v. e saranno ovviamente sottoposte ad un periodo di attenta osservazione per consentire a questa Direzione di decidere gli eventuali correttivi che dovessero rendersi necessari; le modalità descritte devono essere tempestivamente (entro e non oltre il 31.12 p.v.) portate a conoscenza delle Associazioni di categoria provinciali degli utenti professionali (Studi di Consulenza, Delegazioni ACI, Autodemolitori ecc.), oltre che dei singoli operatori professionali, nelle forme che si riterranno più opportune e, in ogni caso, mediante apposito avviso affisso nei locali dellUfficio aperti al pubblico. Entro la stessa data del 31.12 p.v. le modalità in argomento dovranno essere portate a conoscenza della Procura della Repubblica territorialmente competente: a tale scopo si allega, per comodità, il facsimile della nota da trasmettere.Conclusioni
Da parte della Direzione scrivente si assicura, come sempre, linserimento del presente testo nel Sito Tematico STA.
Si ricorda, infine, che la presentazione delle pratiche allo STA/ACI dovrà essere effettuata esclusivamente dai soggetti a ciò abilitati, secondo quanto disposto con le lettere circolari n. 1736 (18.02.02), n. 10375 (13.12.02) e n. 453 (17.01.03); tali disposizioni devono essere considerate, ovviamente, tassative e, quindi, i Direttori degli Uffici Provinciali sono invitati a disporne la scrupolosa applicazione da parte di tutto il Personale, al quale si prega di richiedere (ove già non fatto) apposita firma di presa visione delle circolari citate e della presente.
Per consentire a questa Direzione i necessari riscontri e le valutazioni relative alle nuove modalità, i Direttori degli Uffici Provinciali dovranno far pervenire una prima relazione dopo 15 giorni di osservazione ed una relazione conclusiva alla fine del mese di febbraio; le modalità e le specifiche di compilazione di tali relazioni saranno comunicate con apposito messaggio circolare dalla Unità di Gestione Servizi PRA di questa Direzione Centrale.Nel ringraziare per la consueta, preziosa collaborazione, si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti che potranno essere richiesti al Dirigente dellUnità di Gestione Servizi PRA della Direzione scrivente, Dr. Giorgio Brandi o, in sua assenza, al Dr. Andrea Giulio Cappelli, funzionario responsabile del Progetto in questione, entrambi contattabili ai consueti numeri telefonici.
Si coglie loccasione per inviare i migliori saluti.
IL DIRETTORE CENTRALE
(Fabio Califano)