DA FONTE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 29 NOVEMBRE 2004 - AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER I SERVIZI SVOLTI DALLE CAMERE DI COMMERCIO
.
Nota UNASCA
N.B. - Il presente decreto è entrato in vigore dal 3.12.2004
MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 29 novembre 2004
Aggiornamento delle tariffe dei diritti di segreteria per servizi svolti dalle Camere di commercio, di cui alle tabelle A e B allegate al decreto interministeriale 22 dicembre 1997.
(Pubblicato nella G.U. del 2.12.2004, n. 283)IL DIRETTORE GENERALE DEL COMMERCIO,
DELLE ASSICURAZIONI E DEI SERVIZI
DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVEdi concerto con
L'ISPETTORE GENERALE CAPO
DELL'ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEVisto l'art. 18, comma 2, della legge 29 dicembre 1993, n. 580 secondo cui le voci e gli importi dei diritti di segreteria sull'attivita' certificativa per le iscrizioni in ruoli, elenchi, registri e albi tenuti dalle camere di commercio sono modificati ed aggiornati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro del tesoro, tenendo conto dei costi medi di gestione e di fornitura dei relativi servizi e tenuto, altresi', conto dell'art. 13, commi 13 e 14, della legge 24 dicembre 1993, n. 537;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e in particolare l'art. 16, concernente l'attribuzione delle funzioni dei dirigenti di uffici dirigenziali generali;
Visto il decreto interministeriale 22 dicembre 1997, concernente l'approvazione delle tariffe dei diritti di segreteria per atti o servizi connessi alla gestione del registro delle imprese e degli altri ruoli, registri e albi e in genere per i servizi adottati o resi dalle camere di commercio e dagli uffici provinciali dell'industria, del commercio e dell'artigianato;
Visti i decreti dirigenziali interministeriali 18 febbraio 1999, 23 marzo 2000, 15 maggio 2001, 30 ottobre 2001 e 10 giugno 2003 che hanno apportato modificazioni e integrazioni alle tabelle A e B allegate al decreto interministeriale 22 dicembre 1997;
Ritenuto necessario provvedere alla revisione dell'elenco e delle tariffe dei diritti di segreteria relativamente agli atti e ai servizi connessi alla gestione del registro delle imprese;
Ritenuto necessario istituire un diritto di segreteria per le domande di deposito dei brevetti e dei marchi;
Ritenuto necessario istituire un diritto di segreteria per la domanda di prima iscrizione all'albo delle societa' cooperative di cui al decreto ministeriale 23 giugno 2004;
Ritenuto altresi' necessario istituire un diritto di segreteria per le domande di arbitrato e conciliazione presentate alle camere di commercio;
Decreta
Articolo unico
Sono approvati gli importi dei diritti di segreteria di cui agli allegati A e B al presente decreto.
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione.
Roma, 29 novembre 2004
Il direttore generale
SpigarelliL'ispettore generale capo
Grisolia
Tabella A
IMPORTI DIRITTI DI SEGRETERIA PER IL REGISTRO DELLE IMPRESE
diritto di
segreteriaSOCIETA' ED ENTI COLLETTIVI 1 Iscrizioni, modificazioni e cancellazioni
1.1 su supporto informatico digitale 120,00
1.2 modalità telematica 90,00 2 Deposito bilancio ed elenco soci 2.1 su supporto informatico digitale 90,00 2.2 modalità telematica 60,00 3 Iscrizione, modificazione dati REA ed altre tipologie di domande, iscrizioni e deposito 3.1 su supporto informatico digitale 50,00 3.2 modalità telematica 30,00 IMPRESE INDIVIDUALI E SOGGETTI SOLO R.E.A. 4 Iscrizioni e modificazioni 4.1 con modalità cartacee allo sportello 23,00 4.2 su supporto informatico digitale o per via telematica 18,00 5 Cancellazione imprese individuali - 6 Bollatura libri sociali 30,00 7 Richiesta partita IVA 10,00 8 Richiesta Carta Nazionale Servizi 25,00 9 CERTIFICATI allo sportello 9.1 Ordinario poteri personali 5,00 9.2 Richiesta modello di dichiarazione sostitutiva 5,00 9.3 Storico 7,00 9.4 Speciale 10,00 9.5 Assetto proprietario 5,00 10 VISURE allo sportello 10.1 Deposito 2,00 10.2 Ordinaria 4,00 10.3 Storica 5,00 10.4 Assetto proprietario/trasf. d'azienda 4,00 11 VISURE/CERTIFICATI da telematico remoto 11.1 Visura deposito 0,26 11.2 Visura ordinaria 1,00 11.3 Visura storica 2,00 11.4 Visura assetto proprietario 1,00 11.5 Certificato ordinario 2,00 11.6 Richiesta modello di dichiarazione sostitutiva 2,00 11.7 Certificato storico 2,00 12 ELENCHI allo sportello 12.1 Richiesta 21,00 12.2 - con solo indirizzo 0,02 12.3 Richiesta 41,00 12.4 - con anagrafica/protocollo 0,05 12.5 Richiesta 62,00 12.6 - elenco esteso 0,10 da terminale remoto
12.7 Richiesta - 12.8 - con solo indirizzo 0,01 12.9 Richiesta 21,00 12.10 - con anagrafica/protocollo 0,02 12.11 Richiesta 31,00 12.12 - elenco esteso 0,05 13 ARCHIVIO OTTICO allo sportello 13.1 Richiesta copie Bilanci ed Atti 5,00 13.2 Richiesta copie bilanci ed atti evase su supporto informatico 6,00 da terminale remoto
13.3 Richiesta copie bilanci ed atti evase su supporto informatico 1,00 14 ARCHIVIO CARTACEO allo sportello 14.1 Richiesta copie Bilanci ed Atti 5,00 14.2 + pagina estratta 0,10 14.3 Consultazione fascicolo 15,00 15 Cert. Impresa 77,00 16 Deposito per iscrizione della deliberazione di conversione in euro del capitale sociale 16.1 su supporto informatico/modalità telematica 23,00 Note sui diritti di segreteria del registro delle imprese
numero
voceNel caso di presentazione di più domande o denunce con il medesimo atto, si applica unicamente il diritto di importo più elevato.
Nessun diritto è dovuto per l'eventuale autenticazione di firma.
Il diritto di prima iscrizione e di iscrizione successiva è comprensivo del costo della visura1 In occasione della presentazione della prima domanda di iscrizione o di modifica o di deposito atti, la camera di commercio rilascia gratuitamente ad un legale rappresentante dell'impresa una Carta Nazionale dei Servizi (CNS), un dispositivo di firma digitale e provvede alla certificazione del soggetto al quale il dispositivo è rilasciato. 1 I diritti si applicano a tutti i soggetti collettivi iscritti alla sezione ordinaria del registro delle imprese, con esclusione delle società semplici costituite ai sensi dell'articolo 2251 ss. del C.C. alle quali si applicano i diritti di cui alla voce 4.
Per le cooperative sociali gli importi sono ridotti del 50%.
Il diritto si applica anche per l'iscrizione di sede secondarie ancorché ubicata in provincia diversa da quella della sede principale e per gli atti di trasferimento di quote di s.r.l.1 Si applica a tutti gli atti di modificazione non espressamente indicati nella nota di cui al punto 3. 2 Il diritto si applica anche al deposito dei bilanci finali di liquidazione e alle situazioni patrimoniali dei consorzi. Si applica, inoltre, nel caso di deposito dello statuto sociale aggiornato separato dalla iscrizione della relativa delibera di modifica.
Per le cooperative sociali l'importo è ridotto del 50%.3 Il diritto si applica per:
- comunicazione di inizio, modifica e cessazione di attività
- comunicazione di apertura, modifica e cancellazione di unità locali
- cambio di domicilio delle persone in carica
- cessioni e affitti d'azienda
- trasferimento di sede all'interno dello stesso comune
- richieste di rettifica di atti e dati già iscritti
E' esente dal pagamento del diritto di segreteria l'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata e le sue successive modifiche.
Per le imprese di cui alle leggi:
- 46/90 - Imprese di installazione impianti
- 122/1992 - Imprese di autoriparazione
- 82/1994, D.P.R. 274/1997 - Imprese di pulizia
- 57/2001, D.I. 221/2003 - Imprese di facchinaggio
il diritto di segreteria è maggiorato per un importo pari a 15,004 Il diritto si applica anche all'impresa individuale artigiana, già annotata nell'apposita sezione, che chiede l'iscrizione in qualità di impresa agricola o commerciale.
Si applica, inoltre, all'apertura, modifica o cancellazione di unità locali ancorché ubicate in provincia diversa da quella sella sede principale dell'impresa.
Per le imprese di cui alle leggi:
- 46/90 - Imprese di installazione impianti
- 122/1992 - Imprese di autoriparazione
- 82/1994, D.P.R. 274/1997 - Imprese di pulizia
- 57/2001, D.I. 221/2003 - Imprese di facchinaggio
il diritto di segreteria è maggiorato per un importo pari a 9,006 Il diritto non è docuto né per la bollatura e nuumerazione effettuata presso un notaio, né per la relativa comunicazione al registro delle imprese da parte del notaio. 9.1 Il diritto per il certificato ordinario si applica anche ai seguenti tipi: iscrizione, iscrizione abbreviata, di deposito, di iscrizione di poteri personali, di non iscrizione, dati REA per i soggetti iscritti solo al REA e certificazione di gruppi. 9.4 Il diritto si applica anche alle attestazioni desunte da archivi non camerali (es. il certificato con dicitura antimafia) e alle annotazioni di dati desunti da archivi camerali non informatizzati. 9.3
11.7Il certificato storico comprende anche il certificato per le ditte sospese o cancellate, presenti nel precedente registro delle ditte, ma non iscritte nel registro delle imprese 10.3
11.3La visura storica viene rilasciata anche per le ditte sospese o cancellate, presenti nel precedente registro delle ditte, ma non iscritte nel registro delle imprese 10.11
13 e 14E' esente dal pagamento del diritto di segreteria l'estrazione effettuata per via telematica di visure, modelli di dichiarazione sostitutiva, copie di bilanci e di atti relativi all'impresa della quale il titolare della CNS utilizzata per l'interrogazione telematica è un legale rappresentante.
Al titolare della CNS è altresì consentito di accedere gratuitamente per via telematica alla situazione del pagamento del diritto annuale, alla scheda import/export (operatori con l'estero) e allo stato delle pratiche del registro delle imprese relativi all'impresa della quale è un legale rappresentante11, 12.7, 12.9, 12.11 I diritti si applicano ai soggetti che estraggono documenti tramite collegamento con il sistema informativo delle camere di commercio e non comprendono i costi del servizio 12 Gli importi sono differenziati per le tre tipologie di elenchi e a seconda che gli elenchi siano rilasciati allo sportello e da terminale remoto. 13.2
14.2L'importo per pagina e l'eventuale calcolo dei tributi per la copia conforme si intende per la parte scritturale del testo. 14.3 Il diritto è comprensivo del rilascio della copia di un atto estratto dal fascicolo o da archivi microfilmati, nei limiti di 10 pagine, per ogni ulteriore pagina si applica il diritto di cui alla nota precedente. Il medesimo diritto è dovuto anche in caso di consultazione di atti su microfilm e simili. 16 Il diritto si applica:
1) per il deposito delle delibere di conversione derivanti dall'adozione della procedura semplificata da parte del consiglio di amministrazione, con mera applicazione delle regole matematiche previste dalla normativa;
2) per il deposito delle delibere adottate con procedura ordinaria nel rispetto dei criteri automatici previsti dal regolamento CE 1103/1997 con la metodologia recepita dall'ordinamento italiano con l'articolo 17, commi da 1 a 5 del d.lgv. 24.06.1998, n. 213.
Il diritto si applica:
1) per il deposito delle delibere adottate nel rispetto del criterio fissato dall'articolo 17, comma 6, del d.lgvo 24.06.1998, n. 213;
2) per il deposito delle delibere adottate con procedura ordinaria che arrotondano il capitale sociale effettuando un aumento gratuito con utilizzo delle riserve.Tavella B
IMPORTI DIRITTI DI SEGRETERIA PER I REGISTRI, ALBI, RUOLI, ELENCHI E ATTI VARI
diritto di
segreteria1 REGISTRI, ALBI, RUOLI, ELENCHI 1.1 Domanda di prima iscrizione
1.1.1 - con modello cartaceo 31,00
1.1.2 - su supporto informatico 21,00 1.1.3 - con modalità telematica 15,00 1.2 Iscrizione di modifica o denuncia di deposito 1.2.1 - con modello cartaceo 10,00 1.2.2 - su supporto informatico 8,00 1.2.3 - con modalità telematica 5,00 1.3 Iscrizione di cancellazioni - 1.4 Domande di esame 77,00 1.5 Conferma di iscrizione 31,00 2 LICENZE 2.1 Domanda di rilascio 155,00 2.2 Domanda di modifica 77,00 3 CERTIFICATI E VISURE allo sportello 3.1 Certificato ordinario 5,00 3.1.1 Richiesta modello di dichiarazione sostitutiva 5,00 3.2 Visura ordinaria 3,00 3.3 Visura speciale 8,00 3.4 Certificati d'origine 5,00 da terminale remoto
3.5 certificato ordinario 2,00 3.5.1 Richiesta modello di dichiarazione sostitutiva 2,00 3.5.2 Visura ordinaria 1,00 4 ALTRI ATTI 4.1 Copie atti 4.1.1 Archivio cartaceo - diritto di richiesta 5,00 + ogni pagina 0,10 4.1.2 Archivio ottico - diritto di richiesta 8,00 + ogni pagina 0,50 4.2 Vidimazioni, rinnovo licenze 10,00 4.3 Elenchi semplici - diritto di richiesta 10,00 + per ogni nominativo 0,10 5 Autenticazione copie atti 3,00 6 Atti non compresi nei precedenti 3,00 7 REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI allo sportello 7.1 Visura esito ricerca 2,00 7.2 Certificato esito ricerca 5,00 7.3 Elenco per parametri - richiesta elenco 114,00 - costo a posizione estratta 0,09 7.4 Cancellazione 8,00 7.5 Elenco integrale nazionale mensile 3.409,00 7.6 Elenco integrale provinciale mensile 7.6.1 - classe A 114,00 7.6.2 - classe B 68.00 7.6.3 - classe C 34,00 terminale remoto distributori
7.7 Visura effetti 0,05 7.8 Ricerca anagrafica 0,02 7.9 Elenco per parametri - Richiesta elenco u.t.
52,00 - costo a posizione estratta 0,03 7.10 Elenco integrale nazionale mensile 1.549,00 7.11 Elenco integrale provinciale mensile 7.11.1 - classe A 52,00 7.11.2 - classe B 31,00 7.11.3 - classe C 15,00 8 DEPOSITO BREVETTI E MARCHI 8.1 Domanda di deposito 8.1.1 su supporto informatico o per via telematica 25,00 8.1.2 con modello cartaceo
35,00 13.3 Richiesta copie bilanci ed atti evase su supporto informatico 1,00 9 ALBO COOPERATIVE domanda di prima iscrizione 9.1 su supporto informatico o per via telemativa 40,00 10 DOMANDA DI ARBITRATO E CONCILIAZIONE 30,00 Note sui diritti di segreteria per Registri, Albi, Ruoli, Elenchi e atti vari
numero
voceNessun diritto è dovuto per l'eventuale autenticazione di firme di chi presenta personalmente la domanda o la denuncia 1.2 Il diritto si applica alle modifiche che non comportano l'accertamento dei requisiti 1.1, 1.2, 1.3 Il diritto si applica anche all'albo imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti (d.lgvo n. 22/1997 art. 30 comma 6, lett. d) 1.5 Il diritto si applica ai soggetti non iscritti o non annotati al registro delle imprese secondo le modalità stabilite dal Ministro delle Attività produttive.
Il diritto si applica anche nei casi di revisione prevista da norme della sussistenza delle condizioni per rimanere iscritti in Albi, Registri ecc.2.2 Il diritto si applica alle modifiche che comportano l'accertamento dei requisiti. 3.2 Il diritto si applica alle attestazioni desunte da archivi non camerali, o che comportano istruttoria e ricerche esterne. Il diritto si applica alla visura sui dati bibliografici o stato vita di marchi e brevetti. 4.1 Il diritto si applica anche alle copie delle deliberazioni e degli altri atti camerali. 4.1.2 Il diritto si applica alle copie desunte dall'archivio ottico dei brevetti. 7 La diffusione dei dati dei soggetti protestati contenuti in elenchi tratti dall registro pubblico è subordinata alla verifica nel registro informatico dell'elenco stesso (artt. 12 e 13 del reg. n. 316/2000 "negli elenchi deve risultare la data di estrazione. Chiunque pubblica notizie dei protesti è tenuto ad indicare la data alla quale i dati pubblicati sono aggiornati") 7.4 L'importo del diritto è dovuto per ciascun protesto cancellato ed è stabilito e aggiornato ai sensi dell'articolo 4, comma 5, della legge 12.02.1955, n. 77, così come modificato dall'articolo 2 della legge 18.08.2000, n. 235.
Il diritto si applica anche alle istanze di cancellazione richieste ai sensi del comma 2, dell'articolo 4 della legge 12.02.1995, n. 77, così come modificato dall'articolo 2 della legge 18.08.2000, n. 235.
Il diritto si applica anche all'istanze di cancellazione richieste ai sensi del comma 6 bis, dell'articolo 17 della legge 7.03.1996, n. 108 così come modificato dall'articolo 3 della legge 18.8.2000, n. 235.7.3, 7.5, 7.6, 7.9, 7.10, 7.11 Elenchi estratti ai sensi del comma 5, articolo 12 del D.P.R. 316/2000. L'importo del diritto rimane invariato se gli elenchi sono rilasciati su supporto informatico. 7.5, 7.6, 7.10, 7.11 Il diritto da applicare agli elenchi mensili, se richiesti in abbonamento annuale, è pari a 10 volte l'importo del diritto per l'elenco mensile, 7.7, 7.8, 7.9, 7.10, 7.11 I diritti si applicano ai soggetti che estraggono dati tramite collegamento con il sistema informatico delle camere di commercio e non comprendono i costi per il servizio telematico. 7.6, 7.11 Gli importi variano in base alla popolazione provinciale: (classe A = oltre 1 mil.) - (classe B = inferiore a 1 mil. ma superiore a 0,3 mil.) - classe C = inferiore a 0,3 mil.) 9 Il diritto è comunque dovuto, anche nel caso di presentazione di più domande o denince con il medesimo atto. 10 Tale diritto non è richiesto quando una delle parti sia un consumatore, quando il tentativo di conciliazione sia previsto per legge e quando le parti depositano una domanda di conciliazione congiunta.
L'importo di tale diritto è stabilito ai sensi del decreto ministeriale 22.07.2004, n. 223.