DA FONTE ACI
LETTERA CIRCOLARE PROT. N. 8479/P-DSD DEL 4/10/2002 - STA E COOPERAZIONE TRA ACI E DTT
ACI
AUTOMOBILE CLUB DITALIA
DIREZIONE CENTRALE
SERVIZI DELEGATI (D.S.D.)Lettera circolare n° 8479/P-DSD del 04.10.02
OGGETTO: Sportello Telematico dellAutomobilista e Cooperazione tra A.C.I. e D.T.T. stato dellarte e piano delle attività; Ufficializzazione specifiche tecniche HW, SW e di collegamento; Predisposizione nuova modulistica per la richiesta di attivazione di Studi di Consulenza e Delegazioni date limite per lattivazione di nuovi STA entro il 15.12.02.
Si fa seguito alle lettere circolari n° 3509/P del 29 marzo c.a. e n°5703/P del 10 giugno c.a., con le quali la Direzione scrivente aveva portato a conoscenza degli Uffici Provinciali il differimento della data di entrata "a regime" del D.P.R. 358/2000, necessario per consentire lo sviluppo ed il consolidamento degli aspetti tecnico/organizzativi delle procedure di Sportello Telematico (nella versione cooperante A.C.I.-D.T.T.) e, successivamente, aveva avviato un piano di estensione sul territorio di una serie di procedure gestionali P.R.A. tra le quali era ricompreso anche il superamento del vincolo di competenza territoriale propedeutiche al citato avvio "a regime" dello STA.
Con la presente sintende, da un lato, rappresentare lo stato dellarte in ordine allavanzamento del progetto e, dallaltro, fornire contestualmente alcuni elementi innovativi in ordine ai quali dovrà essere informata, con la massima possibile urgenza, lutenza professionale (Studi di consulenza automobilistica e Delegazioni ACI), indipendentemente dal fatto che il singolo soggetto sia già stato attivato o meno come STA con le attuali modalità.
Per quanto concerne, invece, gli aspetti organizzativi e normativi connessi allattuazione del progetto di cooperazione, ci si riserva di redigere le relative Istruzioni di Servizio e di inviarne una prima versione successivamente alle fasi "pilota" più avanti descritte.
Si anticipa, infine, che entro la prima quindicina del corrente mese di ottobre, saranno organizzate, in collaborazione con le altre Direzioni Centrali interessate al progetto, specifiche sessioni informative riservate ai Direttori ed ai Vicari, sulla base di una calendario che sarà comunicato prossimamente.
PROGETTO DI COOPERAZIONE ACI/DTT STATO DAVANZAMENTO E PIANO DATTIVITA
Come noto, a seguito dellintervento di coordinamento operato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, A.C.I. e D.T.T. hanno avviato un progetto di cooperazione che prevede la predisposizione concordata delle procedure applicative e gestionali/organizzative secondo un piano di attività stabilito dalle due Amministrazioni.
Sempre su istanza della medesima Presidenza del Consiglio, che aveva fatta propria la proposta avanzata dallEnte, A.C.I. e D.T.T. hanno avviato lo sviluppo delle suddette procedure informatiche, sulla base di alcuni punti cardine:
- contestualità nellemissione dei documenti di proprietà e di circolazione, controllata in via automatizzata dallapplicazione informatica;
- scelta flessibile del canale unico di collegamento (tramite il SIC ACI o tramite il CED Motorizzazione) da parte del singolo Sportello, con possibilità di alternare anche in giornata il collegamento stesso;
- interfaccia grafica univoca per loperatore Sportello Telematico, sia che si utilizzi il "canale informatico" ACI che quello Motorizzazione;
- applicazioni informatiche da realizzare senza alcun sw da installare sul PC del singolo Sportello, ma con modalità di tipo Web.
NB
Come emerge dagli assunti di base sopra evidenziati, la flessibilità di accesso alla procedura di STA comporta la conseguenza che non risulta più necessaria, per le Imprese e le Delegazioni, la comunicazione in ordine alla scelta effettuata a priori del "canale unico" di collegamento (con il Sistema Informativo ACI o con il CED Motorizzazione).
Inoltre, con riferimento alle singole attività da porre in essere, in accordo con la Presidenza del Consiglio e già informate le Associazioni di categoria degli Studi di consulenza e delle Delegazioni ACI, è stato elaborato il seguente piano:
04/10/02 = completamento realizzazione del sw applicativo e dei system test interni, congiunti A.C.I. D.T.T.;
18/10/02 = completamento fasi congiunte ACI DTT di collaudo funzionale;
21/10/02 = messa in esercizio delle procedure presso STA esterni c.d. "pilota";
04/11/02 = ampliamento numerico degli STA "pilota" ed avvio di alcuni Uffici Provinciali ACI e MCTC come "pilota" dello STA c/o gli Uffici Pubblici;
18/11/02 = avvio estensione massiva su tutto il territorio nazionale;
13/12/02 = completamento fase di estensione massiva delle procedure;
16/12/02 = definitiva entrata "a regime" delle procedure di cui al DPR 358/00.
In relazione al suddetto piano, che non è suscettibile di alcuna modificazione, si precisa che le Province e, nellambito di esse, le Imprese/Delegazioni ACI "pilota" saranno individuate in pieno accordo con il D.T.T. e le Associazioni di categoria e, quindi, ci si riserva di renderle note non appena completata tale verifica.
Inoltre, la fase di estensione massiva sul territorio delle nuove procedure di "STA cooperante" sarà effettuata così come avvenuto in passato per le procedure ACI denominate Copernico e Sportello Telematico per aree regionali e macro-regionali (anchesse ancora da individuare con le sopra citate modalità); ciò allo scopo di evitare come prevede lart. 10 del DPR 358/2000 "turbative di mercato e al fine di assicurare lapertura contemporanea di un numero di sportelli adeguato alle esigenze di territorio"..
LACI, al fine di agevolare la conoscenza delle nuove procedure informatiche di STA cooperante, come già in precedenza effettuato, organizzerà in sede locale, con la collaborazione degli Uffici Provinciali, delle sessioni illustrative e di addestramento a beneficio delle Delegazioni e degli Studi di Consulenza, sulla base di un calendario che sarà reso noto con successiva comunicazione da parte della competente Direzione Centrale Sistemi Informativi, in accordo con questa Direzione.
Ovviamente, in tale piano sarà prestata particolare attenzione allattivazione delle suddette procedure presso gli Uffici Provinciali nei quali il personale DSI, come duso, provvederà a curare laddestramento tecnico-operativo allutilizzo delle stesse.
Al riguardo, appare comunque opportuno anticipare alcuni concetti di tipo funzionale che caratterizzano in modo qualificante il funzionamento delle procedure STA che saranno rilasciate agli Uffici Provinciali e che hanno tenuto conto della pregressa fase sperimentale, nonché dei preziosi suggerimenti forniti dagli Uffici stessi; a tale scopo si trasmette lAll. A, nel quale sono descritte le funzionalità in parola.
STA C.D. "ESTERNI" - NUOVE SPECIFICHE HW, SW E DI COLLEGA-MENTO
Allo scopo di consentire ad ogni Impresa/Delegazione di conoscere le caratteristiche tecniche delle apparecchiature necessarie per lavvio delloperatività di Sportello con le nuove procedure applicative di "STA cooperante", si provvede a trasmettere, nel documento allegato (All.1), le specifiche dei "Requisiti per lutenza" necessari per poter accedere al servizio telematico di "STA cooperante".
Si fa presente al riguardo che tali specifiche sono state definite congiuntamente, in pieno accordo tra A.C.I. e D.T.T., da parte delle strutture tecniche ed informatiche delle due Amministrazioni.
Si invitano pertanto gli Uffici Provinciali a voler consegnare con la massima urgenza a tutte le Imprese di Consulenza e le Delegazioni ACI operanti sul territorio (indifferentemente dal fatto che siano già state attivate o meno come STA) le specifiche tecniche in parola allo scopo di far verificare tempestivamente la piena rispondenza dellhardware e del software in loro possesso con i requisiti informatici previsti. In ogni caso, si anticipa che il suddetto documento sarà reso disponibile anche sul "Sito tematico di STA", già attivo come sezione autonoma richiamabile con la attuale procedura di "Sportello Telematico ACI".
Parimenti, si provvede a trasmettere lulteriore documento denominato "Requisiti di interfaccia" (All.2), relativo alle specifiche tecniche inerenti alle modalità di invio delle formalità traendo i dati dai prodotti applicativi c.d. "gestionali", in uso presso gli operatori professionali.
In tale documento - che viene proposto a beneficio delle software houses che sviluppano tali pacchetti SW - è descritto il tracciato XML (consistente in una modalità di invio dei dati estremamente semplificata) e lutilizzo del file di definizione XSD (applicazione che consente una verifica preventiva della correttezza formale dei dati da inviare).
Si precisa che le suddette documentazioni di tipo tecnico sono già state preventivamente fornite sia alle Associazioni di categoria di Imprese/Delegazioni che alle software houses indicate da queste ultime.
Gli Automobile Club che sviluppano in proprio i pacchetti gestionali possono richiedere eventuali ulteriori informazioni al seguente indirizzo di posta elettronica messo a disposizione dal Sistema Informativo:
supporto swhouse.STA/CENTRALE/ACI@ExchangeMODIFICA ALLE MODALITA DI COLLEGAMENTO AL SISTEMA INFORMATICO D.T.T.
Si informa che, con la lettera prot. n° MOT63292/60C4 dell11 luglio 2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre, è stata data comunicazione, nellambito delle attività finalizzate alla migrazione verso il nuovo sistema informatico della Motorizzazione, che la medesima sta procedendo alladeguamento della rete e quindi alla modifica della modalità di accesso al sistema stesso.
Nella scheda allegata (All. B) riservata ai Direttori degli AA.CC. e alle Delegazioni, predisposta dalla competente Direzione Sistemi Informativi, vengono forniti, al riguardo, ulteriori chiarimenti.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ATTIVAZIONE (DATA LIMITE DEL 18/10/2002)
Con riferimento al piano delle attività ed alle relative scadenze, al momento indifferibili, si ritiene necessario evidenziare che allo stato attuale si registra un numero di Istanze di attivazione STA ancora sensibilmente inferiore al numero totale delle Imprese di consulenza e Delegazioni ACI operanti sul territorio, che pure, come noto, non sono obbligate a farlo, ai sensi del più volte citato Regolamento.
Poiché liter da seguire per lattivazione di un nuovo punto di servizio come STA necessita di tempi tecnici non comprimibili (si fa riferimento, in particolare, alle verifiche ed alle configurazioni tecniche del PC da parte del Sistema Informativo ACI, alla produzione e spedizione delle password per laccesso alla procedura, alla gestione del RID da parte degli Istituti di credito), in sede di Tavolo Tecnico trilaterale D.T.T./ACI/Associazioni di categoria è stato concordata, proprio allo scopo di evitare le citate "turbative di mercato", la necessità di adottare una data limite - il 18 ottobre p.v. - per la accettazione delle nuove Istanze di attivazione, in modo tale da consentire alle due Amministrazioni leffettuazione di tutti gli adempimenti propedeutici di competenza entro la data di avvio "a regime" dello STA.
Inoltre, è necessario che i punti di servizio esterni che avranno presentato Istanza di attivazione di STA entro il 18 ottobre p.v. e quelli che la avessero, a suo tempo, presentata ma non perfezionata, completino la documentazione amministrativa con la prestazione della prescritta garanzia fideiussoria a favore di A.C.I. - entro il 31 ottobre p.v..
In altri termini, per ottenere la certezza del completamento delle attività propedeutiche allattivazione del singolo punto di servizio come Sportello Telematico entro la data di entrata "a regime" dello STA (e cioè entro il 15/12/2002), Delegazioni e Studi di Consulenza non ancora operativi con le attuali procedure di STA dovranno presentare al Direttore dellUfficio Provinciale A.C.I. Istanza di attivazione entro il 18 ottobre p.v. e la garanzia fideiussoria a favore di A.C.I. entro il 31 ottobre p.v..
Evidentemente, analogo limite temporale (del 18 ottobre) dovrà essere rispettato per la parallela richiesta del collegamento al CED del D.T.T., da effettuarsi allUfficio Provinciale Motorizzazione, in ordine alla quale si rimanda alle disposizioni fornite dal D.T.T..
Viceversa, per coloro i quali presenteranno Istanza succes-sivamente alla suddetta data o che pur presentandola entro il 18 ottobre p.v. - non la perfezioneranno entro il 31 ottobre p.v. con la prestazione della prescritta fideiussoria, non sarà possibile fornire la garanzia di attivazione entro il 15 dicembre c.a. con la conseguenza, quindi, che la stessa potrà avvenire in un momento successivo.
Per quanto concerne la gestione delle Istanze da parte degli Uffici Provinciali (ed i connessi controlli in ordine alle garanzie fideiussorie delegati, come noto, ai Direttori degli stessi Uffici Provinciali), dovranno essere seguite, con il massimo scrupolo, le consuete modalità operative già in uso.
Per quanto attiene, invece, allacquisizione dei relativi dati, si pregano gli Uffici Provinciali di utilizzare con la massima tempestività possibile ed, in ogni caso, entro il 18 ottobre p.v. (con riferimento a tutte le nuove Istanze pervenute entro la medesima data) ed il 31 ottobre (con riferimento alla garanzia fideiussoria) - lapposita procedura informatica denominata "ADESIONI".
LIstanza di attivazione dello Sportello Telematico da presentare al Direttore dellUfficio Provinciale ACI dovrà essere effettuata utilizzando lo schema riportato in allegato (All. 3), unitamente al nuovo Disciplinare di servizio (All. 4) debitamente sottoscritto per accettazione.
Con riferimento agli STA già operanti, si sottolinea che per il passaggio alle nuove procedure di "STA cooperante" sarà comunque necessaria, fermo restando leventuale adeguamento delle apparecchiature HW, SW e delle modalità di collegamento (secondo le specifiche tecniche di cui allallegato 1) anche la sottoscrizione per accettazione del nuovo Disciplinare di Servizio di STA cooperante. Viceversa (e questo vale anche per gli STA che hanno già presentato Istanza di attivazione pur non avendo ancora effettuato alcuna operazione in via telematica), non dovranno riproporre alcuna nuova Istanza.
Gli Uffici Provinciali saranno tenuti a registrare la sottoscrizione del nuovo Disciplinare di Servizio effettuata da ciascuno STA esterno già attivato mediante lutilizzo della citata procedura ADESIONI; a tale scopo, le singole posizioni saranno "riaperte" a partire dal 21 ottobre p.v.; appare quasi superfluo evidenziare che lUfficio Provinciale avrà anche lonere di archiviare (nellapposita cartella istituita per ogni punto di servizio esterno di Sportello Telematico) il nuovo Disciplinare sottoscritto per accettazione dal titolare dello Studio/Delegazione.
Il nuovo Disciplinare di Servizio di Sportello Telematico che sostituisce integralmente il precedente - dovrà essere osservato da ciascuno Sportello esterno, sia già attivo che di nuova o futura attivazione.
In particolare, il nuovo Disciplinare:
- determina le operazioni di STA (sia quelle effettuabili già al primo rilascio dellapplicazione informatica, sia quelle che saranno rese disponibili in fasi successive);
- sancisce lobbligo della "contestualità delle operazioni" PRA e Motorizzazione;
- precisa alcune casistiche di irregolarità e le relative modalità di gestione.
FASE DI TRANSIZIONE (prosecuzione fino al 15/12/2002)
Il piano di graduale estensione della nuova applicazione informatica di "STA cooperante", in ordine al quale sarà fornita in seguito ulteriore informativa, configura un ulteriore, ultimo periodo di transizione, fino allavvio "a regime" dello Sportello Telematico, previsto per il 16 dicembre c.a..
NUMERO VERDE PER LASSISTENZA TECNICA
Una volta conclusa lesperienza delle province "pilota" ed avviata la fase di estensione sul territorio delle procedure di STA cooperante, ACI continuerà ad assicurare alle Imprese / Delegazioni attive come STA il servizio di assistenza tecnico-specialistica sullutilizzo ed il funzionamento delle procedure di "STA cooperante" mediante il consueto Numero Verde 800.999.094.
Viceversa, con lavvio dal 18 novembre p.v. del piano di diffusione, non sarà più attivo il Numero Verde per la connessione ai Sistemi Centrali ACI e relativo traffico telefonico.
Al riguardo, saranno, a breve, comunicati il nuovo numero telefonico e le modalità di connessione.
______________
Nel ringraziare tutti per la collaborazione e la disponibilità usuali, si resta a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti di tipo generale che si prega di richiedere al Dirigente di riferimento Dr. Giorgio Brandi, o, in sua assenza, al Dr. Andrea Giulio Cappelli, funzionario responsabile delle attività in parola.
Si coglie loccasione per inviare i migliori saluti.
IL DIRETTORE CENTRALE
(Fabio Califano)