Questa domanda è ricorrente e assolutamente legittima. E’ sicuramente una data non comoda per tutti coloro che si stanno preparando a meritarsi il giusto periodo di ferie e riposo, quanto bisogno ne abbiamo tutti!
Purtroppo però stiamo vivendo un momento storico davvero difficile, abbiamo perciò pensato di approfittare di questa finestra estiva dove poterci incontrare senza limitazioni e poter dar vita ad un convegno importante che possa celebrare l’anniversario delle nostra legge dueseiquattro/novantuno. che il 7 agosto compie esattamente 30 anni di vita. Il rischio di ritrovarsi dopo l’estate in condizioni di emergenza sanitaria e dover aspettare chissà quanto per poterci rincontrare era troppo alto, abbiamo perciò colto al volo l’occasione e abbiamo messo in moto la macchina organizzativa per regalarci una giornata importante, una giornata che ogni professionista che si rispetti ha il diritto/dovere di festeggiare, di trovarsi a ragionare insieme sul futuro e i cambiamenti che avverranno nel nostro mondo. Contiamo nella vostra responsabilità di rendere questo evento degno di nota, anche nei confronti delle tante personalità che parteciperanno al convegno e che si renderanno conto della forza e della compattezza della nostra categoria.

Il Segretario Nazionale Studi

Giuseppe Guarino

CONVEGNO sabato 7 agosto 2021

“Il consulente automobilistico nell’era digitale”

in occasione del trentennale, 8 agosto 1991, della legge n. 264 che ha istituito e disciplinato la nostra figura.

dalle ore 10.00 presso

Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel – Via Cadlolo Alberto, 101

Per consentirci di organizzare al meglio l’evento Vi invitiamo a confermare la Vostra adesione all’email  festa264@unasca.it 

i temi che verranno trattati nel corso dell’evento:

  • “Legge 264/91 una conquista che deve essere rinnovata ogni giorno” Il Segretario Nazionale Studi – Giuseppe GUARINO
  • “Il consulente automobilistico: un ruolo centrale e terzo nella mobilità del futuro” Presidente della IX “Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” della Camera dei Deputati , On. Raffaella PAITA
  • “Il Consulente dei trasporti un percorso universitario di valore” Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della Università di Macerata, Proff. Stefano POLLASTRELLI
  • “Lo Studio di Consulenza nell’era della digitalizzazione: tra disintermediazione e re-intermediazione” A cura dell’Università di Udine – Dipartimento di Informatica – Prof. Paolo COPPOLA
  • “Economia e sostenibilità dell’Impresa” Partner Fulcros consulenti per l’impresa – Dott. Marco PETRUCCI
  • “Il consulente automobilistico, un valore aggiunto per il comparto dell’autotrasporto” Segretario Generale FAI Conftrasporto – Andrea MANFRON
  • “Presente e futuro della digitalizzazione nell’attività del consulente automobilistico” Automobil Club d’Italia 
  • “La Motorizzazione Civile e il consulente automobilistico nell’evoluzione normativa” Direttore Generale della Motorizzazione Civile – Ing. Pasquale D’ANZI

Nautica e STED

“Legge 264/91 e il nuovo ruolo del consulente nautico”

  • Introduce il Tema il Responsabile Nazionale Nautica Studi – Marco D’AGLIANO

Interverranno in qualità di Relatori:

  • Dirigenti Ministero dei Trasporti 
  • Ufficiali del Comando Generale della Guardia Costiera
  • Responsabile Rapporti Istituzionali Confindustria Nautica – Dott. Roberto NEGLIA
  • Presidente Assonautica Romana – Avv. Antonio BUFALARI

 

In chiusura dei lavori

“La visione del Governo sulla consulenza automobilistica – conclusioni al convegno” 

Viceministra Teresa BELLANOVA

Il moderatore sarà un giornalista di Isoradio.

 

 ore 13.30 Pranzo

dove sarete graditi ospiti con i vostri accompagnatori (soci, collaboratori, familiari, etc…) !!

 

ore 15.30 ripresa lavori

 La storia della 264/91

  • Introduce il Presidente Antonio DATRI
  • Intervista a Michele CICCARONE
  • Premiazione dirigenti UNASCA  

Ore 17.00 chiusura lavori

 Per consentirci di organizzare al meglio l’evento Vi invitiamo a confermare la Vostra adesione all’email  festa264@unasca.it

In caso di intolleranze/allergie alimentari, è importante che l’hotel riceva in anticipo le indicazioni.
È necessario dare comunicazione di eventuali vegetariani e vegani in modo da poter organizzare il pranzo